v

ORIENTARSI
La seconda più grande città dei caraibi è senz'altro il punto di riferimento della Isla Grande. Sebbene i muri degli edifici più belli siano senza vernice e con qualche crepa, l'atmosfera della capitale rievoca il suo glorioso passato grazie all'architettura coloniale che caratterizza il centro (e non solo). La città si trova nella parte occidentale di Cuba, attorno ad una baia; il quartiere più rinomato, quello di Habana Vieja, si trova sul lato Ovest della baia. Da qui, verso Ovest, si incontrano i quartieri di Habana Centro, il quartiere residenziale di Vedado e Nuevo Vedado, ed i quartieri super-residenziali (dove hanno sede molte ambasciate) di Playa, Miramar, Siboney, etc, meglio conosciuti come Habana Oeste.

Un tunnel collega il quartiere di Habana Vieja con la parte est della città (evitando così il periplo della baia), dove si trovano i quartieri operai, che si estendono, verso sud, fino all'aeroporto Josè Martì. Le spiagge più rinomate, le Playas del Este, si trovano 25km verso est; si tratta di splendide spiagge caraibiche circondate da qualche albergo e da poche case; le più rinomate sono Guanabo, Santa Maria, Cojimar.

Clicca per ingrandire

Torna all'indice

DA VISITARE
Habana Vieja
Il quartiere più antico, quello di Havana vecchia, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco nel 1982 e da allora è iniziato il processo di restauro degli edifici storici; nonostante ciò, molti palazzi sono in pessimo stato e addirittura a rischio crollo. I palazzi più belli sono diventati Musei o alberghi, ma ci sono tantissime chiese, mercati, castelli e monumenti rivoluzionari da visitare, a cominciare dalla Plaza de la Catedral, una delle più belle piazze cittadine.
La Cattedrale di San Cristobàl domina la piazza che, durante i giorni festivi, ospita un mercatino con numerose bancarelle e artisti di strada. Vicino alla cattedrale si trova il Castello de la Real Fuerza, il più vecchio edificio coloniale in America. La girandola che si trova sulla torre ovest del castello è conosciuta come La Giraldilla, dal nome di Doña Inés de Bobadilla, in attesa del marito, l'esploratore Hernando de Soto, che partì alla volta della Florida per scoprire la Fontana dell'eterna giovinezza, senza più fare ritorno.
Palazzo dei capitani
La Plaza de Armas, circondata da palme, è stata la sede del potere spagnolo (e, successivamente, americano)a Cuba per circa 400 anni. Nella piazza si trova un enorme mercato del libro usato e su di essa si affaccia il Palacio de los Capitanes Generales, forse il più maestoso dei palazzi cubani, divenuto ora un museo. La strada più famosa di Havana, la Calle Obispo parte dalla Plaza de Armas per arrivare al Floridita, il bar preferito da Hemingway; è ora una strada pedonale con molti bar e paladares (i ristorantini privati da 12 posti).
|
Habana Centro
Habana Centro era, prima della rivoluzione, il quartiere a luci rosse della Capitale; qui si trova la vecchia sede del Parlamento (fino al 1959), il Capitolio Nacional simile a quello di Washington. Alle sue spalle la più vecchia fabbrica di sigari di Habana.
La Catedràl
Infine, come fare a meno di una passeggiata lungo il Malecón, il lungomare che delimita la città verso nord?! Attenzione che è molto lungo, quindi meglio limitarsi alla parte iniziale, dal fondo del Paseo del Prado.
|
Vedado
Il quartiere residenziale di Vedado era il luogo preferito dei mafiosi americani nell'immediato dopoguerra; il quartiere residenziale fu costruito secondo lo stile di Miami, con in più prostituzione, gioco d'azzardo e alchool, fino al 1959, quando Fidel Castro e i barbudos costrinsero certi personaggi alla fuga.
Il Vedado odierno è un quartiere residenziale molto vivo, ma più tranquillo di Habana Vieja e rappresenta un'ottima alternativa all'affollamento di turisti che spesso attanaglia il centro storico. Qui si trova la Plaza de la Revolución, immensa e (forse per questo motivo) sempre vuota, ma pronta a straboccare di gente per un discorso del Lidèr Maximo. Se avanza un po' di tempo vale la pena visitare il cimitero Cristóbal de Colón, che ospita numerose tombe di rivoluzionari e martiri dell'indipendenza (la tomba di Che Guevara è nel Mausoleo che si trova a S.ta Clara, nell'interno dell'isola).
|
Miramar
Miramar è un prestigioso quartiere residenziale dove si trovano molte ambasciate, negozi di lusso e alcune delle migliori cliniche dell'isola. Da non perdere sono i magazzini La Maison, luogo di ritrovo per i fulanos (cubani ricchi), riconoscibili per la loro ostentazione di cellulari e RayBan. Se siete amanti della guerra fredda, da non perdere il Museo del Ministerio de Interior, che mette in mostra tutti i trucchetti usati dalla CIA per tentare di assassinare Fidèl Castro. La Marina Hemingway ogni anno ospita l'Ernest Hemingway International Marlin Fishing Tournament, per provare il brivido della pesca d'altura.
Costumi popolari

Torna all'indice

NEI DINTORNI
Regla

La vecchia città di Regla è il centro della religione Afro-Cubana e delle società segrete maschili Abakúa. Alcuni famosi babalawo (I monaci della santería) risiedono a Regla e saranno ben contenti di darvi consigli e suggerimenti, rigorosamente in spagnolo, ed è buona usanza lasciare un'offerta. La chiesa della Nuestra Señora de Regla è famosa per la sua Madonna Nera; è associata allo Yemayá, lo spirito dell'Oceano, ed è patrona dei marinai. Per raggiungere Regla c'è un servizio di traghetti che opera dal porto di Havana ogni 10 minuti.

Cojimar
Sulla strada per le Playas del Este, la via Monumentàl, a circa 10 km da l'Havana, si trova il borgo di Cojimar, un villaggio di pescatori oramai inglobato nel tessuto urbanistico della capitale. Ospitò Ernest Hemingway negli anni '40 e '50, che da qui trasse ispirazione, dalle gesta del pescatore Gregorio Fuentes, per il suo romanzo "Il vecchio e il mare". A Cojimar è possibile visitare il Torrejon de Cojimar, un bastione spagnolo del 1650, nonchè il monumento dedicato allo scrittore americano.
Torrejon de Cojimar
San Francisco de Paula
A soli 15km a sud-est dal centro di Havan si trova la villa dove Hemingway visse per 20 anni, Finca la Vigía, diventata ora Museo Hemingway che, sfortunatamente, è chiuso. E' tuttavia una piacevole passeggiata nel parco che la circonda, ed è possibile visitare il cimitero dei cani dello scrittore e la sua barca, El Pilar, sistemata nel giardino della villa.

Torna all'indice

STORIA
Havana fu fondata all'imboccatura della baia nel 1519; la posizione remota, seppur non ottimale come centro amministrativo dell'isola, era perfetta come scalo per le flotte spagnole provenienti dal Messico e Perù e dirette in Spagna; rappresentò quindi la porta d'ingresso privilegiata verso il nuovo mondo e, nel 1906, fu dichiarata capitale di Cuba. Durante la guerra dei 7 giorni, la città fu tenuta d'assedio dagli Inglesi per 11 mesi e, infine scambiata con la Florida. Dopo quest'episodio, divenne la città più fortificata dell'impero coloniale spagnolo; fu anche dichiarata porto franco e ciò contribuì ad un rapido e solido sviluppo economico attraverso il 18mo e 19mo secolo.
Havana nel 1850
Durante le devastanti guerre d'indipendenza che sconvolsero l'impero spagnolo attraverso il 18mo secolo, Havana non fu mai coinvolta, rimanendo quindi una delle città coloniali meglio conservate in tutta l'America del Sud. Nel 1900 Havana diventò dapprima la meta prediletta del jet-set americano e di tanti Mafiosi durante gli anni del proibizionismo negli Stati Uniti; qui si potevano trovare fiumi di Rum, sigari e belle ragazze. Così la capitale vide la costruzione di innumerevoli alberghi di lusso e l'invasione di auto americane costruite a Detroit.
El morro
La notte di capodanno del 1959 Fidel Castro ed i ribelli misero fine a tutto ciò, mettendo fuori legge il gioco d'azzardo, la prostituzione e la segregazione razziale, costringendo così la classe alta di Havana ad un esilio volontario all'estero. Tutto fu rimpiazzato, con l'aiuto dell'URSS, da scuole e ospedali gratuiti per tutti, investimenti nella ricerca e nelle arti, con risultati altalenanti, che oggi sono sotto gli occhi di chiunque.

Torna all'indice

EVENTI PRINCIPALI
Il Carnevale de l'Havana, alla fine di Febbraio, prevede sfilate di fronte al Capitolio e lungo il Malecón i giorni di Venerdì, Sabato e Domenica. Ogni anno si alternano il Festival Internazionale di Jazz (in Febbraio) e il Festival Internazionale di Chitarra (in Maggio). Allo stesso modo si alternano ogni anno il Festival della Cultura Caraibica (Giugno) e il Festival Internazionale del Teatro (Settembre). Infine, ogni anno, in Dicembre, si svolge il Festival Internazionale del nuovo Cinema Latino-Americano.
Feste Nazionali

1 Gennaio - Giorno della Liberazione
1 Maggio - Festa dei lavoratori
25-27 Luglio - Anniversario della Ribellione Nazionale
10 Ottobre - Giorno della Cultura Cubana
25 Dicembre - Natale (festività re-istaurata dopo la visita del Papa nel 1997).
Havana 1 Maggio

Torna all'indice

DOVE MANGIARE
Ad Havana, oltre che nei ristoranti statali e nelle case private, vi sono una serie di piccoli ristorantini (dovrebbero avere, per legge, 5 tavoli al massimo) chiamati Paladares. Il livello è molto vario e può andare da un posto molto "alla buona", ricavato in una delle stanze di una casa, ad uno splendido ristorante in una casa coloniale restaurata che conserva ancora il mobilio d'epoca. Ovviamente, anche i prezzi variano. Vi proponiamo una lista (non esaustiva ed in continua evoluzione) di luoghi in cui è possibile gustare la vera Cocina Criolla tipica dell'isola.

 

|
Habana Vieja
Paladar EL RINCON - Calle Aguacate n.257 - 10/15 USD
Paladar SEVILLA - Calle Obispo n.455 - 10/15 USD Paladar
Paladar DONA EUTINIA - Plaza de la Catedral, callejòn del Corro - 8/15 USD
Paladar AIMEE' - Compostela n.157, e/ Empedrad y S.Juan de Diòs - 8/15 USD
Paladar LA JULIA - O'Reilly n.506A - 8/16 USD
Paladar LA MONEDA - San Ignacio 77 - 8/15 USD

Habana Centro
Paladar DELICIAS DE CONSULADO - Calle Consulado n.309 - 6/10 USD (solo a pranzo)
Paladar DONA BLANQUITA - Paseo de Martì n.158 - 5/12 USD
Paladar TORRESSON - Malecòn n.27 - 10/18 USD
Paladar AMISTAD DE LANZAROTE - Calle Amistad n.211 - 6/12 USD
Paladar BELLAMAR - Calle Virtudes n.169 - 6/12 USD
Paladar LA GUARIDA - Calle Concordia n.418 - 8/15 USD
Paladar SAGITARIO - Calle Virtudes n.619 - 8/15 USD

Vedado
Paladar EL HURON AZUL - Calle Humboldt n.153 - 7/15 USD
Paladar LA TASQUITA - Calle Jovellar n.160 - 8/15 USD
Paladar LOS HELECHOS DE TRINIDAD - Calle 25 n. 361, e/ K y L - 5/15 USD
Paladar LOS AMIGOS - Calle M n.253 - 10/16 USD
Paladar YIYO'S - Calle L n.256, e/ 17 y 19 - 5/10 USD
Paladar MONOPOLY - Calle K n.154, e/ Linea y 11 - 8/17 USD
Paladar LOS 3 MOSQUETEROS - Calle 23 n.607, e/ E y F - 5/15 USD
Paladar AMOR - Calle 23 n. 759, e/ C y D - 8/17 USD
Paladar EL RECANTO - Calle 17, e/ 8 y 10 - 4/10 USD
Paladar DONA LUISA - Calle 19 n.1309, e/ 22 y 24 - 4/10 USD
Paladar ALADINO - Calle 21 n.55, e/ M y N - 5/13 USD
Paladar MILAGROS - Calle 4 n.154, e/ Linea y Calzada - 6/15 USD
Paladar LA KAKATUA - Calle 15 n.1211, e/ 18 y 20 - 7/15 USD
Paladar LAS 3 B - Calle 21 n.164, e/ L y K - 8/15 USD
Paladar LA FUENTE - Calle 10 n.303 - 8/18 USD
Paladar LA PALMA - Calle 17 de Novembre n.303, e/ M y N - 8/18 USD
Paladar DONA NIEVES - Calle 19, e/ 2 y 4 - 5/18 USD

Nuevo Vedado
Paladar ACAPULCO - Calle 26 n.659, e/ 35 y 37 - 5/18 USD
Paladar EL PALENQUE - Zoologìco 110, e/ 36 y 38 - 6/ 18 USD
Paladar ROMEO Y JULIETA - Avenida Ulloa n.349 - 8/18 USD

Habana Oeste (Playa y Miramar)
Paladar CALLE 10 - Calle 10 n.304, e/ 3 y 5, Playa - 8/18 USD
Paladar LOS CACTUS DE 33 - Avenida 33 n.3405, e/ 34 y 35, Miramar - 10/18 USD
Paladar LA FONTANA - Vanida 3° n.305, Miramar - 5/18 USD
Paladar LAS ARECAS - Calle 48 n.2302, Playa - 5/13 USD
Paladar LA COCINA DE LILIAM - Calle 48 n. 1311, e/ 13 y 15, Miramar - 5/15 USD
Paladar EL PALIO - Avenida 1, e/ 24 y 26, Miramar - 8/15 USD
Paladar LA ESPERANZA - Calle 16 n.105, e/ 1 y 3, Miramar - 8/15 USD
Playas del Este (Guanabo, S.Maria del Mar, Cojimàr, Jibacoa)
Paladar EL PICCOLI - Avenida 7ma n.48410, e/ 484 y 486, Guanaco - 8/15 USD
Paladar EL BARCO - Morè n.2, Cojimar - 5/12 USD
|

 

Torna all'indice

DIVERTIRSI
Havana esplode di vita notturna; sul settimanale Cartelera troverete una lista dei teatri, dei cinema, delle gallerie d'arte, delle mostre, dei bar, nightcubs e degli eventi culturali. I film sono solitamente in inglese, così come è possibile trovare gruppi di teatro stranieri al Teatro Nacional de Cuba, luogo in cui si esibisce regolarmente la National Symphony Orchestra.

Inoltre qui c'è un buon disco-bar, aperto tutta la notte per ballare al ritmo della salsa. La maggior parte di bar e night-club si concentra nei quartieri di Havana Vieja e Vedado. La Bodeguita del Medio, a due passi dalla Plaza della Cattedrale, è certamente il più noto, è un must, e sui muri troverete gli autografi di Hemingway, Allende, Nat King Cole, Fidel Castro ed altri personaggi più o meno famosi. El Floridita, un altro bar frequentato da Hemingway, è il luogo che nel 1920 inventò il Daiquiri. Il night-club più famoso di Havana è il Tropicana, dove ogni sera 200 ballerine con i tacchi a spillo e vestite di paillettes solcano il palco; attenzione però: vi sarà impossibile entrare in pantaloncini e maglietta.

La B del M

Torna all'indice

DOVE DORMIRE
Il modo migliore (e sicuramente più economico e flessibile) per vivere la vera vita di Trinidad e la sua atmosfera è l'alloggio presso case private, le Case Particular, ovvero case con regolare licenza di Alrededor (simile al nostro Bed & Breakfast) che offrono pernottamento a prezzi vantaggiosissimi. Si può optare per una sistemazione presso una casa condivisa con la famiglia cubana, oppure presso una casa indipendente; ricerca e prenota senza impegno la casa a Trinidad che maggiormente soddisfa le tue esigenze, all'interno dell'elenco di casas particulares di CaseCuba.com

|

Torna all'indice

|

Home > Le Guide > Havana