![]() |
Nato
in un sobborgo di Chicago, Ernest Hemingway lasciò molto presto i
luoghi natii, considerandoli provinciali e, ancora molto giovane,
iniziò un continuo peregrinare per il mondo in cerca del luogo che
maggiormente gli si confacesse (e, sembra, anche per sfuggire alle
incessanti richieste della madre). A 22 anni sposò Elizabeth Hadley
Richardson, con cui si trasferì a Parigi, dove iniziò la sua carriera
di scrittore e giornalista.Benché molto innamorato, non riuscì ad
esserle fedele e il divorzio arrivò a causa di una sua love-story
con la giornalista Pauline Pfeiffer, divenuta in seguito la seconda
signora Hemingway. |
Con
Pauline si sistemò a Key West, che allora era luogo molto remoto e
tranquillo; inoltre era molto rinomato tra gli intellettuali e l'aria
rilassata si addiceva parecchio ad Hemingway. Qui potè contare sull'aiuto
economico da parte della famiglia di Pauline, ed ebbe il secondo e
terzo figlio, dopo il primo avuto dalla Hadley. Le sue frequentazioni
del bar Sloppy Joe's e le sue battute di pesca diventarono sempre
più frequenti, e fu proprio durante una battuta di pesca ad Havana,
che durò 4 mesi al posto dei previsti 2 giorni, che nacque l'amore
di Hemingway per l'isola. |
![]() |
|
![]() |
Sistematosi
all'Hotel Ambos Mundos, intrecciò una relazione con la giornalista
e scrittrice Martha Gellhorn, con cui si trasferì in Spagna, corrispondenti
della guerra civile spagnola; al ritorno sull'isola Martha volle a
tutti i costi acquistare una casa, la Finca Vigia, dove i neo-coniugi
si sistemarono nel 1940. Benchè in quegli anni la Cuba di Batista
fosse il "bordello d'america" Hemingway amava l'idea di poter essere
sempre in maglietta e pantaloncini e, soprattutto, era rapito dalle
battute di pesca al Blue Marlin a bordo della sua barca, la Pilar.
|
Questo tipo di vita
non era però l'ideale per Martha, che era una scrittrice ed una giornalista
molto ambiziosa, per cui non si fece sfuggire l'occasione di testimoniare
la seconda guerra mondiale dall'Europa, dove si trasferì. Anche Hemingway,
benché restio, non potè fare a meno di trasferirsi a Londra come corrispondente,
e qui incontrò Mary Welsh, un'altra giornalista, che divenne la sua
quarta moglie. Al loro ritorno all'Havana assistettero alla presa
di potere da parte di Castro
e, tuttavia, non evacuò l'isola assieme agli altri americani, anzi,
augurò ogni bene al Comandante, auguri che furono prontamente ricambiati.
|
![]() |
|
![]() |
Il
romanzo con cui vinse il nobel per la letteratura, Il
vecchio e il mare, fu ispirato dalla vita di Gregorio Fuentes
(scomparso nel 2001) un pescatore di Cojimar, porticciolo dove Hemingway
teneva la sua barca. Il romanzo postumo Isole
nella corrente è una serie di racconti ispirati al suo
soggiorno all'Havana, in cui decanta il suo amore per l'isola, per
le lotte dei galli, per le battute di caccia, per i freschi mattini
alla Finca e soprattutto per le magnifiche battute di pesca nel Golfo,
che chiamava il Fiume Blu. |
|
Hemingway
lasciò Cuba nel 1960, donando la Finca Vigia al popolo Cubano; oggi,
con la barca Pilar nel giardino, è il Museo Hemingway. Morì suicida
l'anno successivo in Idaho. |
![]() |
|
![]() |
Home > Personaggi famosi > Ernest Hemingway |