Autobus |
La rete di Autobus turistici è
abbastanza estesa e copre praticamente tutte le località del
turismo di massa; proprio per questo non sarà possibile andare
alla ricerca del paesino non ancora scovato dai turisti con questo
mezzo. La compagnia Viazul
offre almeno una corsa al giorno sulle tratte che vanno da Est ad
Ovest dell'isola lungo la dorsale stradale dell'Autopista Nacionàl
e della Carretera Central. |
Tuttavia i posti
per le corse della Viazul sono spesso esauriti e toccherà aspettare
il giorno successivo, per cui conviene prenotare almeno il giorno
prima. Gli autobus utilizzati sono di standard europeo, comodi e con
aria condizionata, al contrario dei pulman (molto malandati) utilizzati
dai Cubani, quelli della compagnia Astro. |
![]() |
Inoltre converrà
avere sempre una bottiglia d'acqua e qualcosa da mangiare, dato che
le soste non sono frequentissime. Per verificare orari, frequenza
delle corse, prezzi e destinazioni servite, visita il sito della Viazul.
|
![]() |
In città, gli
autobus si chiamano juajuas e sono di vario tipo. Ci sono mini-van
malandati, autobus donati dai paesi più disparati (è
facile incontrare gli autobus Iveco arancioni, prima molto diffusi
in Italia, o con scritte in svedese) e, all'Havana, dei veri e propri
tir, chiamati Camel, che rappresentano il vero trasporto di massa
per la capitale; tutti però sono caratterizzati da una fila
interminabile alle fermate. |
|||
Il costo del biglietto,
variabile a seconda della destinazione, è in valuta locale
e si paga ad un bigliettaio che aspetta in piedi all'apertura della
porta. |
Noleggio auto |
Ci sono varie compagnie
statali che consentono di noleggiare un'auto, oltre alle varie
agenzie di viaggio cubane. Le auto sono solitamente giapponesi o francesi
(Toyota, Peugeot, etc.) ed hanno un numero di km decisamente elevato
(paragonato agli standard occidentali), tuttavia sono in buone condizioni.
|
Le regole per il noleggio
sono un po' diverse: l'importo per l'intera durata del noleggio va
pagato in anticipo; in caso di rientro anticipato, l'agenzia restituirà
il denaro con le stesse modalità di pagamento (di solito, riaccreditandolo
sulla carta di credito) per il periodo di non utilizzo dell'auto.
L'auto viene consegnata col pieno, che va pagato all'agenzia e va
riconsegnata senza carburante; tutto ciò che resta nel serbatoio
è dunque "regalato" alla società che noleggia
l'auto. |
![]() |
Accertati (sul fianco dello sportello)
del numero di km in cui l'auto andrà in revisione; di solito
le auto devono rientrare obbligatoriamente una volta raggiunto quel
kilometraggio. Se credi che durante il viaggio raggiungerai tale soglia,
pretendi un'altra auto o negozia la cosa (magari fatti mettere per
iscritto sul contratto che l'auto può rientrare a fine noleggio).
Prima di partire controlla lo stato dei pneumatici e fai segnare sul
contratto tutti i graffi e le ammaccature della carrozzeria; ce ne
saranno vari. |
Durante la guida fai molta attenzione
alle buche sulla strada (sconsigliabile viaggiare di notte), alle
biciclette e ai carretti trainati da cavalli o muli, diffusissimi
nella parte orientale dell'isola. Inoltre, ogni volta che chiederai
un'informazione, ti chiederanno in cambio un passaggio; se per te
è una seccatura, puoi chiedere informazioni ad un poliziotto
(sono praticamente ovunque). |
Se vedi un segnale come questo, si tratta di un posto di blocco di polizia; ricorda di: | |
![]() |
- ridurre la velocità
a 40 km/h - tenere una distanza dal veicolo precedente di 150m - avere la cintura allacciata; tuttavia, in caso di controllo, i poliziotti saranno molto gentili e professionali. |
Taxi |
A Cuba ci sono varie
compagnie di taxi, con prezzi diversi, ma comunque abbordabili; negli
ultimi anni si stanno diffondendo i CocoTaxi, degli Ape Piaggio con
una carrozzeria a forma di ... pompelmo?! o forse cocco?! |
![]() |
Basterà alzare un braccio e magari una fascinosissima auto americana anni '50, già carica di Cubani, con la puzza di gasolio nell'abitacolo ed un caldo infernale si fermerà e chiederà 1 o 2 dollari a testa per il passaggio; un'esperianza assolutamente da non perdere! Potrai usare il taxi anche per spostarti da una città all'altra, concordando il prezzo con l'autista, per una tariffa che comunque non supererà il corrispondente prezzo del biglietto autobus; anzi, se ti capiterà di restare a terra perchè l'autobus è pieno, troverai i taxisti in attesa per portarti nello stesso luogo allo stesso prezzo. Se chiami un taxi per recarti in aeroporto fallo con largo anticipo, dato che la puntualità è una dote rara nei taxisti cubani. |
Trisciò |
Sono molto diffusi
all'Havana e nelle province orientali; si tratta di tricicli a pedale
che possono trasportare due persone più il conducente, molto
economici, ma che dovrebbero essere usati solo dai Cubani. Tuttavia,
specie ad Havana, ne troverai molti disposti a portarti in giro, con
la richiesta di nascondere la macchina fotografica per non attirare
l'attenzione dei poliziotti. |
![]() |
![]() |
Home > Organizza il tuo viaggio > Trasporti via terra |